CONDIZIONI DI VIAGGIO E POLITICHE DI CANCELLAZIONE

Germina srl impresa sociale, in qualità di organizzatore di Porrettana Express, si riserva il diritto di annullare o spostare la partenza dei treni previsti dal programma comunicandolo via mail a tutti i viaggiatori già prenotati.

In caso di annullamento della partenza da parte dell’organizzazione per cause di forza maggiore, la quota di partecipazione è integralmente rimborsabile.

I biglietti sono nominativi e non cedibili per privacy e per copertura assicurativa correlata.

Le eventuali disdette, qualsiasi sia la motivazione della mancata partecipazione – se comunicate via mail a info@porrettanaexpress.it entro i 7 giorni precedenti alla partenza del treno prenotato – sono integralmente rimborsabili.

Il cambio prenotazione con altra data non è mai previsto né in caso di annullamento del treno da parte dell’organizzazione né in caso di ritardo da parte del viaggiatore alla partenza del convoglio. In questo caso fa fede l’orario stampato sul titolo di viaggio acquistato sul sito www.porrettanaexpress.it.

Bambini da 0 a 4 non compiuti, senza posto a sedere, nella misura massima di uno per ogni adulto accompagnatore.

Trattandosi di viaggi effettuati con materiale rotabile d’epoca tecnicamente non predisposto per la salita e la discesa autonoma di viaggiatori con ridotte capacità motorie e disabilità, al fine di garantire un’idonea assistenza e verificare la possibilità di effettuare il viaggio in sicurezza, è necessario contattare l’organizzazione prima di effettuare la prenotazione, possibilmente entro 7 giorni prima della data scelta per il viaggio.

La particolare conformazione dei treni storici e la mancanza di posti attrezzati rendono fisicamente impossibile l’accesso e il trasporto delle sedie a rotelle o dispositivi simili.  Al momento, e purtroppo, non possiamo accogliere passeggeri in sedia a rotelle sui convogli d’epoca di cui disponiamo, ci scusiamo per il disagio

Sono ammessi a bordo passeggini, da richiudere e posizionare sulle cappelliere, o da riporre nel carro bagagli quando questo viene posizionato in coda al treno storico.

Sono ammessi a bordo gratuitamente cani di piccole dimensioni (30 cm al garrese) purché tenuti rigorosamente al guinzaglio. Il trasporto di cani guida per viaggiatori non vedenti è sempre consentito e gratuito. Qualora il cane rechi disturbo agli altri viaggiatori, l’accompagnatore del cane, su indicazione dell’organizzazione, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile. L’accompagnatore del cane ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è il solo responsabile di tutti i danni eventualmente arrecati dal cane stesso a persone e cose.

Gli organizzatori non rispondono per cause che non dipendono direttamente dal proprio operato o che per la natura del viaggio in treno storico sono da considerarsi normali come mancato funzionamento di luci o riscaldamento a bordo etc…

VISITA RAMPA LANCIAMENTO di VALDIBRANA
Si richiede ai viaggiatori di:

  • Munirsi di comode calzature in quanto la pavimentazione presente per il raggiungimento della rampa di Valdibrana può risultare sconnessa ed in alcuni tratti la pavimentazione risulta assente (il camminamento sarà a diretto contatto con il terreno);
  • Tenere a mano i bambini e tenersi comunque tutti all’interno del camminamento segnalato con opportuno vagliato compattato (soprattutto in corrispondenza della salita alla rampa).