Skip to content

Domenica 16 Luglio – Treno Trekking e MountainBike

viaggio-acquisto-Treno-inaugurale-con-autorita-giornalisti-passeggeri-sold-out

Domenica 16 Luglio – Treno Trekking e MountainBike

Posti totali: 200
AGGIUNGI AL CALENDARIO

Data e ora:

16 Luglio 2023 8:15 - 18:00

Luogo dell'evento:

Deposito Rotabili Storici Pistoia, Via Sandro Pertini, Pistoia PT, TOSCANA, 51100, ITALIA

Condividi

Descrizione

Il programma è suscettibile di modifiche, si prega di monitorare questa pagina periodicamente.

A partire dalle ore 8.15 – Arrivo dei viaggiatori e procedure di check-in presso i gate predisposti dall’organizzazione e Visita al Deposito Officina Rotabili Storici di Pistoia divisi in gruppi guidati da personale di Italvapore. I BIKERS potranno caricare le MTB sul vagone apposito a partire dalle ore 9.00.

Ore 10.00 – partenza del Treno storico con sosta alla rampa di Valdibrana.

E’ la prima stazione che si incontra lasciando Pistoia, e che oramai non svolge più servizio. I viaggiatori scenderanno per visitare la sua rampa di lanciamento recentemente recuperata grazie al lavoro della Fondazione FS Italiane. dalla cui sommità si gode una visione panoramica delle colline circostanti e della città di Pistoia.  

Ore 11.00 – Arrivo a Piteccio.

I viaggiatori scenderanno dal treno per visitare l’esposizione a cura del gruppo fermodellistico pistoiese “La Porrettana”.

Ore 12.00 – Arrivo a Castagno e discesa dei TREKKERS –  

Pranzo e partenza trekking per tornare a Piteccio nel pomeriggio. Visita ad  alcuni manufatti della Porrettana nel bosco tra Castagno e Piteccio.

 

Pranzo libero o c/o Proloco di Castagno (da prenotare autonomamente prima dell’evento) su prenotazione  ( prezzo convenzionato 15 € )
Lasagne con verdure
Dolce della casa
Vino
Acqua
Vin santo
Caffè per chi lo vuole

Bambini al di sotto dei 6 anni gratis, Da 7 a 12 anni 11 € cadauno

Prenotazioni accettate fino a giovedì 13 luglio  al 3342580342 

 

Dopo il pranzo nello splendido borgomuseo di Castagno partenza lungo il sentiero che attraverso il bosco riporta alla stazione di Piteccio per attendere il ritorno del treno. Lungo il sentiero  alcune delle opere realizzate durante la costruzione della Ferrovia Porrettana, opere e gallerie idrauliche, camini di areazione, ponti e massicciate e altro ancora.
Il trekking sarĂ  in buona parte comodo e con pochi dislivelli, tuttavia sarĂ  necessaria una discreta capacitĂ  deambulatoria e un abbigliamento adeguato.

Consigliamo ai camminatori di indossare abbigliamento consono ad una escursione nel bosco:  calzature appropriare al cammino ( NO INFRADITO, ESPADRILLAS  o altra calzatura da città) e vestiario che ciascuno reputerà adatto ad un ambiente naturale boschivo. 

L’itinerario prevede l’attraversamento del Borgo di Castagno di Piteccio in direzione nord, fino al Taglio di Paterno, dove sarà possibile vedere da fuori una delle Gallerie Idrauliche e spiegarne la funzione.   Tornando in parte sui nostri passi scenderemo fino all’imbocco del sentiero 216, sotto la Pro Loco. Procederemo fino a Vignacci, dove potremo descrivere la  tipologia più arcaica di ventilazione e un ulteriore taglio per il drenaggio delle acque.  Da Vignacci si arriva velocemente nella Piazza di Piteccio, sotto il ponte della ferrovia.

Dalla piazza procederemo verso la Stazione, attraversando il paese. Se otterrete una finestra oraria per il percorrimento dei binari, sarà possibile  salire dalla Piazza fino al Casello, passando sotto il ponte, e da lì entrare in Stazione.

Lunghezza: 4Km  – Dislivello: 300 mt circa di dislivello negativo (discesa)  –  Altitudine massima 540 mt

EQUIPAGGIAMENTO TECNICO: Scarpe da Trekking- Occhiali da sole (indispensabili per i bambini per proteggere gli occhi dai
rovi in almeno un paio di tratti) -Pantaloni lunghi, resi necessari dalla presenza di rovi e ortiche. Sarà assolutamente da evitare l’uso dei bastoncini, poiché procedendo in
fila, c’è il rischio di colpire la persona che si ha dietro-  Almeno 1,5 lt di acqua per ciascun partecipante (anche per i bambini) – Cappello e crema

CRITICITA’ : Presenza di api in un paio di punti, alcuni tratti scivolosi, presenza di alberi sul sentiero che impongono di abbassarsi leggermente
Presenza di Rovi e Ortiche. L’altitudine è davvero modesta e dunque sono previste temperature  importanti; il tratto dalla piazza di Piteccio a Stazione di Piteccio sarà su asfalto e al sole.
Chiederei a chiunque abbia patologie particolari o  assuma farmaci, ad informarmi al riguardo ( A cura di Dr.ssa Valentina Ciani – Guida Ambientale Escursionistica )


Ore 12.11 – Arrivo a Pracchia e discesa dei BIKERS  Il giro si sviluppa sui sentieri dell’ A.V.D.O. trail area, toccando punti di interesse storico della ferrovia porrettana, come pozzi e torri di areazione, opere imponenti come trincee e gallerie idrauliche, passando per i villeggi si Sammommè, Castagno, Signorino e Piteccio.
Partenza da Pracchia verso Poggio dei Lagoni tramite via Foravilla, dopo un piccolo guado sul fiume Reno (evitando quindi la frana) risalita della vecchia strada, incontrando anche il Pozzo N° 2 della Ferrovia Porrettana, costeggiando la proprietĂ  dell’Acqua Silva fino ad arrivare a quota circa 1000 mt dsl. Successivamente tramite sentiero boschivo dell’A.V.D.O. trail area “Il Boia”, arrivo a Sammommè, ore 13:30. 

– Pranzo al sacco

Ripartendo da Sammommè in direzione Signorino, si risale per 20 minuti per poi immettersi sul sentiero MTB dell’ AVDO trail area, la Matta, il quale riporta a Castagno passando prima per la “Galleria Idraulica di Castagno” e poi attraverso il sentiero del “il Merlo” passando di fianco alla ferrovia per poi risalire al villaggio del Signorino.
– Arrivati a Signorino, discesa lungo il sentiero MTB “Il caposaldo” che  darĂ  la possibilitĂ  di ammirare la Torre del Caposaldo, scendendo per il sentiero poi, attraversando i villaggi di Casone di Piteccio, Casale, Tarole e poi Vignacci sarĂ  possibile vedere anche la famosa trincea di Vignacci.

Una volta a Piteccio, ritorno in  stazione passando attraverso le sponde dell’Ombrone.

Tutti i bikers dovranno essere muniti di attrezzatura propria nonché di una ESPERIENZA di base per poter affrontare percorsi fuori strada e boschivi, declivi e quanto altro previsto dal percorso indicato.  NB: Attività da percorrere con MTB bi-ammortizzata (AM/Enduro) anche elettrica, adatta a bikers ESPERTI.  Casco obbligatorio e protezioni e sono consigliate almeno le ginocchiere.

Ore 16.35 – Partenza treno per Pistoia dalla stazione di Pracchia

Ore 16.55– Arrivo a Piteccio, salita dei TREKKERS e ripartenza per PISTOIA (arrivo 17.14)